Un servizio trasporto pazienti è un servizio molto importante per la singola persona e per la sua famiglia e anche per la collettività in generale, e questo lo scopriremo all’interno dello stesso articolo.
Parliamo di un servizio messo a disposizione da cooperative oppure Onlus per esempio dalle cosiddette società di autoambulanza per quelle persone che magari vengono dimesse dall’ospedale per continuare le cure a casa, e hanno bisogno di essere accompagnate perché non sono in condizioni di prendere un taxi, o di essere accompagnate in macchina.
Queste realtà praticamente metteranno a disposizione della persona un servizio privato di trasporto protetto, utilizzando per esempio un’ambulanza con interno gli operatori che servono e parliamo di operatori sanitari potremmo trovarci a parte l’autista degli infermieri o delle infermiere, e in base alle condizioni cliniche e anche dei medici in certi casi.
Naturalmente prima di organizzare questo tipo di trasporto bisogna che la famiglia si interfaccia con queste realtà per spiegare i bisogni, che tra l’altro potrebbero riguardare non sono un accompagnamento da un ospedale a casa, ma anche da un ospedale per esempio in una casa di cura dove continuare un percorso di riabilitazione, per dirne un’altra.
La famiglia in questione praticamente dovrà spiegare in che condizioni si trova il paziente e quindi di quali patologie stiamo parlando perché per esempio potremmo parlare anche di un paziente che ha delle difficoltà a livello motorio, e più che avrebbe bisogno di un’ambulanza potrebbe avere bisogno del classico minivan con pedana elettrica con sedute a norma e cintura di sicurezza, e con a bordo operatori socio sanitari.
Sempre per quanto riguarda la preparazione di questo trasporto chiaramente in base alle condizioni cliniche del paziente si deciderà che cosa serve all’interno dell’ambulanza.
Dobbiamo informarci nei dettagli per quanto riguarda il servizio di trasporto privato per pazienti
Una cosa che va subito messa in evidenza rispetto a questo servizio è che comunque gli automezzi che vengono utilizzati come ambulanze private hanno tutto quello che serve e soprattutto chi lavora all’interno deve seguire gli stessi protocolli di chi opera all’interno di un’ambulanza pubblica.
Questo vuol dire che la differenza tra un’ambulanza pubblica e una privata è che la prima noi non la paghiamo direttamente, ma la paghiamo tramite le nostre tasse che finanziano il Servizio Sanitario Nazionale, mentre per quanto riguarda le ambulanze private non le paghiamo direttamente dopo il servizio, o anzi in certi casi anche prima.
Questi servizi di trasporto pazienti tra l’altro vengono messi a disposizione anche per la collettività per esempio in un evento sportivo o in un evento musicale dove ci sono le ambulanze all’esterno che sono le ambulanze private, che sono pronte a soccorrere persone che magari stanno male per l’alcool, per il caldo, o per qualsiasi altro motivo.
Per quanto riguarda il prezzo di questo servizio dipenderà dalla distanza tra il punto di partenza e il punto di arrivo, oltre ad altri costi fissi che queste società ci comunicheranno quando noi interloquiamo con loro per telefono o via email.