Negli ultimi anni la richiesta di investigazioni private controllo figli è aumentata ed è diventata sempre più comune perché ci sono molte più preoccupazioni dei genitori per quanto riguarda la sicurezza relativa al comportamento e all’ attività dei loro figli: ed ecco perché una famiglia spesso è estremamente in difficoltà perché vorrebbe avere fiducia, ma allo stesso tempo vorrebbe proteggere i suoi figli.
In questo articolo vogliamo vedere quali sono le motivazioni, le implicazioni e le controversie che sono legate alla richiesta di investigazioni private per il monitoraggio dei propri figli.
Diciamo che i genitori optano per questa soluzione di solito per tutta una serie di motivazioni diverse, partendo dalla loro preoccupazione per la sicurezza dei figli. Quindi considerando che negli ultimi anni sono aumentati i casi di bullismo e abusi di sostanze stupefacenti, i genitori vogliono assicurarsi che i loro figli siano al sicuro.
Ecco perché si rivolgono agli investigatori privati per avere informazioni dettagliate su chi frequentano i loro figli nonché attività e luoghi visitati in modo da avere un quadro più chiaro della situazione.
Altre preoccupazioni che di solito riguardano i genitori sono legate alle performance scolastiche perché a volte la famiglia sospetta che i figli stiano dicendo bugia per quanto riguarda la frequenza scolastica o il loro rendimento accademico.
Ecco perché vogliono verificare se effettivamente stanno frequentando le lezioni e se stanno partecipando magari ad altre attività extracurriculare così come dichiarano a loro, in modo da capire eventualmente come intervenire, e se farlo, perché in questi casi come dicevamo c’è il rischio di trasmettere mancanza di fiducia.
Quali strumenti utilizzano gli investigatori privati
Per quanto riguarda strumenti e metodi di investigazione diciamo che ogni investigatore privato ha la sua filosofia e i suoi pensieri: però di solito si utilizzerà sorveglianza fisica, nonché utilizzo di tecnologie di localizzazione GPS e verifica di attività online, considerando che il web negli ultimi anni soprattutto per quanto riguarda i social, ed è diventato sempre più importante per i ragazzi.
Invece per quanto riguarda la sorveglianza fisica diciamo che consente di seguire i ragazzi nei loro spostamenti quotidiani documentando persone e luoghi in cui interagiscono: mentre i dispositivi GPS forniscono una maniera meno invasiva per monitorare i movimenti in modo da dare informazioni ai genitori: però possono sollevare preoccupazioni riguardo alla privacy dei ragazzi e quindi bisogna muoversi in maniera corretta in tal senso.
invece tornando alle investigazioni on-line diciamo che ormai rappresentano la maggior parte del lavoro di un investigatore privato quando si occupa dei giovani i quali utilizzano soprattutto i social network.
Quindi i genitori sono preoccupati perché non sanno a che tipo di contenuto i loro figli sono esposti, anche perché non sanno con chi hanno a che fare on-line: ed ecco perché un investigatore andrà a monitorare i profili social per identificare potenziali rischi o comportamenti che possono creare gravi conseguenze.
Ripetiamo però il fatto che un investigatore privato deve muoversi per rispettare la privacy dei giovani conoscendo le norme legali in tal senso.